La scelta
Intanto prima di preparare una pasta — nel caso specifico un’insalata di pasta — bisogna scegliere la qualità perché non è vero che una pasta vale l’altra. Quella trafilata al bronzo, ad esempio, rende meglio. E meglio si presta a qualsiasi tipo di condimento.
Il formato
Il formato
          Pasta corta o lunga? Per cucinare un’ottima insalata di pasta, la corta è senz’altro                    migliore. Il motivo? Servita fredda, la pasta lunga tende a creare il disgustoso «effetto            colla».
In anticipo
In anticipo
                    L’insalata di pasta va preparata con largo anticipo rispetto al momento in cui                          si decide di consumarla. Va, infatti, scolata per bene, fatta raffreddare — solo                         questo passaggio richiede (inaspettatamente) molto tempo — e condita. Se        
desiderate mangiarla a pranzo, preparatela al mattino presto. Se, invece, fosse la
vostra cena, datevi ai fornelli nel primo pomeriggio.
desiderate mangiarla a pranzo, preparatela al mattino presto. Se, invece, fosse la
vostra cena, datevi ai fornelli nel primo pomeriggio.
La cottura
                                Per cuocere 100 g di pasta serve almeno un litro d’acqua: così vuole la
                                regola-base. Per cui fate le debite proporzioni in relazione al numero
                                dei vostri commensali. Vietato scendere al di sotto del litro: far bollire 
                                la pasta in poca acqua rischia, infatti, di pregiudicare la buona riuscita 
                                del piatto finale.
Un «non problema» per molti. E cioè per tutti coloro che raffreddano la
pasta sotto un getto di acqua fredda, avendo cura di muoverla
all’interno dello scolapasta con l’aiuto di un cucchiaio, cosicché il
raffreddamento sia uniforme. Grosso errore!
I r I rischi
                                                                                                                                                                                         Raffreddare la pasta sotto un getto di acqua corrente è senz’altro 
                                   veloce, ma la buona cucina richiede i giusti tempi e, spesso, la 
                                   velocità è nemica della qualità. Il rischio di questo, ahinoi, 
                                   comunissimo procedimento? Quello di togliere sapore e sapidità alla 
                                   pasta.
                                       I rischi
Il giusto procedimento
Se si punta ad avere                                  un’ottima insalata di pasta, il raffreddamento deve 
                                                                  avvenire in maniera lenta. Si scola la pasta, la si 
                                                                  ripone in un contenitore ampio e la si condisce con
                                                                 attenzione e, da ultimo, la si versa su un vassoioricoperto con della carta forno. Qui si lascia
raffreddare per il tempo necessario.
ùcon ore e sapidità alla pasta.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento