Aglio, Olio evo e peperoncino piccante sono gli ingredienti base della mia cucina e ciò la colloca nella "Cucina povera". La cucina è CULTURA, senza tema di smentite e perciò la definisco EPICUREA: valorizza ciò che hai, non desiderare l'impossibile.
lunedì 7 luglio 2025
Pasta Patate e Verza
Ingredienti per pasta patate e verza
200 g cannolicchi (per me senza glutine)
400 g cavolo verza
600 g patate
100 g pancetta
1/2 cipolla
1 panetto Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. brodo vegetale
471,69 Kcal
calorie per porzione
Info
Come preparare pasta patate e verza densa e cremosa
Per preparare pasta patate e verza iniziate pulendo il cavolo verza: eliminate le due foglie più esterne, quindi tagliatela a metà. Con un coltello incidete il fusto e rimuovetelo (1). Tagliatela quindi a listarelle (2). Trasferitela in uno scolapasta e sciacquatela abbondantemente (3).
a. pulire e tagliare il cavolo verza
Pelate le patate e tagliatele a pezzi non troppo piccoli (4). Tagliate la pancetta a cubetti. Tritate la cipolla e mettetela in una capiente pentola insieme all’olio (5). Appena inizia a soffriggere unite la pancetta (6).
b. rosolare la pancetta con la cipolla
Lasciatela rosolare per un paio di minuti a fiamma dolce, facendo attenzione a non bruciare la cipolla (7). Unite quindi le patate e la verza (8). Salate, pepate e mescolate bene, lasciando insaporire il tutto per un minuto circa. Poi bagnate con un mestolo o due di brodo vegetale caldo (9).
c. unire patate e verza crudi
Coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere verza e patate a fiamma dolce per circa 15 minuti. Quando le patate inizieranno a sfaldarsi aggiungete ancora un po’ di brodo vegetale (10) e, non appena la minestra tornerà a bollire, anche la pasta (11). Cuocete pasta patate e verza per 8-10 minuti (regolatevi anche in base al tempo indicato sulla confezione della pasta), mescolandola costantemente quasi fosse un risotto (12) e aggiungendo poco brodo caldo se dovesse restringersi troppo.
d. unire la pasta alla zuppa
Man mano che la pasta cuoce, regolate la giusta quantità di brodo da aggiungere per ottenere una pasta e patate più densa o più brodosa, a seconda dei vostri gusti. Quando la pasta sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato (13). Mescolate con cura per amalgamarlo al resto della minestra (14).
e. mantecare pasta patate e verza con parmigiano
Servite pasta patate e verza subito, guarnita con altro parmigiano a piacere oppure con un pizzico di pepe macinato al momento.
v_ pasta patate e verza cremosa e densa ricetta zuppa invernale con pasta il chicco di mais
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento