Aglio, Olio evo e peperoncino piccante sono gli ingredienti base della mia cucina e ciò la colloca nella "Cucina povera". La cucina è CULTURA, senza tema di smentite e perciò la definisco EPICUREA: valorizza ciò che hai, non desiderare l'impossibile.
lunedì 11 agosto 2025
Carpaccio di pomodori
Carpaccio di pomodori: la ricetta fresca e veloce che ti svolta il contorno in estate
In estate i pomodori sono senza dubbi tra i contorni più gettonati. Freschi e veloci da portare in tavola, stanno bene praticamente con tutto. Se però ti sei stufato dei soliti pomodori in insalata, ti consiglio di provare il carpaccio di pomodori. Una ricetta alternativa che conquisterà di sicuro tutti.
affettare pomodori
Carpaccio di pomodori: la ricetta fresca e veloce che ti svolta il contorno in estate (ricettaqubi.it)
Informazioni utili
Difficoltà: facile
Tempi di preparazione: 5 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti per il carpaccio di pomodori
2 pomodori cuore di bue;
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
1 limone;
1 cucchiaio di capperi dissalati;
1 ciuffo di basilico;
sale q.b.;
pepe q.b.
Preparazione carpaccio di pomodori
Fare il carpaccio di pomodori è facilissimo. Bastano 5 minuti e porti in tavola un contorno fresco ed ancora più sfizioso dei soliti pomodori in insalata. Per farli, comincia a preparare il condimento, raccogliendo nel boccale di un frullatore ad immersione il succo di un limone spremuto e filtrato ed una presa di sale.
Frulla tutto per qualche secondo, unendo l’olio extravergine d’oliva a filo.
Continua così fino a quando l’emulsione non si sarà leggermente addensata.
Dopodiché, lava ed asciuga i pomodori ed affettali sottilmente con l’aiuto di una mandolina o con un coltello dalla lama affilata.
Sistemali su un vassoio, facendo in modo che si sovrappongano leggermente e poi condiscili con l’emulsione preparata, qualche fogliolina di basilico fresco, i capperi dissalati ed una grattata di pepe. Et voilà: il tuo carpaccio di pomodori è pronto da servire.
Trucchi e consigli: puoi consumare il carpaccio di pomodori subito oppure lasciarlo marinare una mezz’oretta in frigorifero. Per un tocco in più, aggiungi anche un pizzico di origano, dell’aceto balsamico o della cipolla rossa di Tropea affettata sottilmente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento