mercoledì 8 aprile 2020

Zucchine croccanti al forno: ricetta leggerissima e super veloce!

Scritto da 


La ricetta delle zucchine croccanti al forno: si possono preparare velocemente e hanno un sapore estivo e delizioso. Con l’arrivo dell’estate, ci stiamo preparando con ricette estive e soprattutto veloci. Non possiamo ovviamente trascorrere molto tempo di fronte ai fornelli, poiché con il caldo non possiamo esagerare.

Quindi, la nostra scelta ricade sulle ricette che riusciamo a preparare in modo veloce. Oltre alle zucchine, per chi vuole, è possibile sostituire l’ortaggio con peperoni, melanzane, carote! Potreste eventualmente preparare un misto di ortaggi croccanti al forno, così da preparare un piatto colorato e soprattutto super estivo. Ecco di seguito gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti zucchine croccanti al forno

  • Zucchine
  • Uova
  • Pangrattato
  • Parmigiano o pecorino
  • Sale, pepe, olio evo

Procedimento

La prima cosa da fare è cominciare a lavare le nostre zucchine. Comprate le zucchine biologiche, che hanno un sapore molto più deciso e che sono anche più sane. Possiamo preparare le nostre zucchine a stick, oppure anche a rondelle: la forma è a vostra discrezione.
A parte, cominciamo a sbattere un uovo nella ciotola: aggiungiamo un pizzico di sale e di pepe. In un’altra ciotola, invece, possiamo porre il pangrattato insieme al pecorino o al parmigiano a piacere. Per chi vuole, è possibile aggiungere un filo di olio al pangrattato per ottenere una panatura ancor più croccante.
Prepariamo anche la nostra teglia: poniamo la carta da forno. Se vogliamo, possiamo aggiungere l’acqua o l’olio; l’acqua è per una scelta più sana ed equilibrata. In alternativa, spennellate la carta da forno con un po’ di olio.
Ogni stick di zucchine va passata prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Riponetele lasciando qualche centimetro di spazio tra i vari stick. Preriscaldate il forno a 180°: mettete tutto in forno per un quarto d’ora circa. Possono essere un gustoso contorno oppure un secondo piatto gustoso.

martedì 7 aprile 2020

Pizza e focaccia pugliese ma con un piccolo trucco!





Pizza e focaccia pugliese ma con un piccolo trucco!

Pizza e focaccia pugliese una vera delizia!
Fare delle ottime pizze e delle gustose focacce pugliesi in casa propria è davvero molto semplice. Preparando un impasto base si potranno ottenere fino a sei focacce da condire con ingredienti diversi.

Ingredienti per fare l’impasto base

Per fare l’impasto, serviranno:
  • 2 kg di  farina 00
  • 100 grammi di latte caldo
  • 60 grammi di lievito di birra
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 patate medie lesse tiepide
  • 1 manciata di sale grosso  da sciogliere in una tazza con dell’acqua tiepida
  • Un pizzico di zucchero.
Per condire le varie focacce e la pizza, occorrono:
  • 2 patate lesse tagliate a strisce
  • Pomodorini datterini
  • Gorgonzola
  • Passata di pomodoro condita a crudo con olio e sale
  • Mozzarella tagliata sottile
  • Rametti di rosmarino fresco
  • Origano essiccato
  • Olio di oliva
  • Sale.

Preparazione dell’impasto base

Sul piano da lavoro, creare con la farina un vulcano e aggiungere nel centro le patate ancora tiepide, schiacciate. E’ importante che le patate siano tiepide e non fredde perché altrimenti si farà fatica a schiacciarle.
Mettere il lievito in acqua tiepida, lo zucchero e l’olio. Impastare con le mani partendo prima dal centro per poi unire anche la farina nei bordi.  Il risultato dovrà essere un panetto liscio e compatto. Coprire il panetto con un canovaccio e lasciarlo lievitare.
Nel frattempo preparare i vari condimenti per le vostre focacce e le vostre pizze.

Il trucco per fare delle ottime focacce e pizze pugliesi

Se desiderate che le vostre pizze o le vostre focacce siano alte occorre: stendere la pasta ed appoggiarla sopra una teglia oliata o ricoperta con carta da forno. Condire la pasta con i vostri ingredienti preferiti e metterla a lievitare in forno spento per almeno un’ora e mezza.
Trascorso il tempo fare cuocere in forno preriscaldato a 200°C.
Se, invece, desiderate che le vostre pizze o le vostre focacce siano basse e croccanti dovete lasciare riposare la pasta per un’ ora e mezza. Solo all’ultimo momento, prima di infornarla, stendere la pasta sulla teglia oliata o coperta con carta da forno, condirla e fare cuocere in forno caldo.

lunedì 6 aprile 2020

Pasta alla Gattopardo, facilissima e pronta in 20 minuti

 

 

Pasta alla Gattopardo è un gustoso primo piatto semplicissimo e veloce, così appetitoso da far venire l’acquolina in bocca.

pasta alla gattopardo
La pasta alla Gattopardo: ricetta facile e veloce per portare in tavola un piatto di pasta davvero appetitoso con dei semplici ingredienti che avete in frigorifero!
Pannaprosciutto cottomortadella, pomodoro e parmigiano: sono questi gli ingredienti che vi serviranno per preparare un primo piatto imperdibile, siete pronti a cucinarlo insieme? Sarà facilissimo!
La mortadella e il prosciutto cotto conferiranno sapidità e vigore al sugo di pomodoro che acquisirà un sapore deciso e invitante!
La pasta alla Gattopardo è una gustosa alternativa alla classica pasta al pomodoro, risolverà il vostro pranzo rendendolo più appetitoso e sofisticato!
In solo 20 minuti potrete preparare questo delizioso primo piatto: pochi passaggi ed ingredienti davvero semplici per un successo annunciato, correte ai fornelli!

Pasta alla Gattopardo: Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 4 persone

  • 500g pasta corta (fusilli, rigatoni, mezze maniche…)
  • 600g passata di pomodoro
  • 50g panna liquida
  • 80g prosciutto cotto
  • 150g parmigiano grattato
  • 50g mortadella
  • aglio
  • mezzo cucchiaino di zucchero
  • sale, olio evo, pepe q.b.

Preparazione

  1. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per bollire la pasta.
  2. In una casseruola far rosolare aglio e olio evo per 1 minuto, poi aggiungere la passata di pomodoro.
  3. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero per stemperare il retrogusto acido della passata di pomodoro.
  4. Aggiungete un mestolo di acqua al sugo e lasciatelo cuocere a fiamma medio-bassa per 10 minuti.
  5. Quando la pentola di acqua arriverà a bollore salatela e buttate la pasta.
  6. Nel frattempo tagliate a pezzetti il prosciutto cotto e la mortadella. Allo scadere dei 10 minuti aggiungeteli al sugo e mescolate, poi aggiungete la panna.
  7. Cuocete altri 3 minuti il sugo mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare.
  8. Scolate la pasta un po’ al dente direttamente nella casseruola e saltatela nel sugo per 1-2 minuti a fuoco medio-alto, risulterà più cremosa e perfettamente amalgamata.
  9. Spegnete il fuoco, mantecate con del parmigiano grattato e servitela fumante.

Spaghetti alla Buttera di Antonio Catani

giovedì 2 aprile 2020

Il mio ragù napoletano – di Antonino Cannavacciuolo

Ingredienti per 4 persone

500 g di costine di maiale
1 cipolla bianca
1 kg di pomodori San Marzano pelati
1 peperoncino
1 foglia di alloro
100 ml di vino rosso
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe

Procedimento

Pulite le costine di maiale e tagliatele nel senso dell’osso, cospargetele di sale e pepe e lasciatele marinare per una decina di minuti. Soffriggetele in una pentola capiente con un filo d’olio, fino a ottenere una crosticina dorata, quindi unite la cipolla tagliata molto sottile e il peperoncino (se non amate il peperoncino potete non metterlo).
Fate appassire, sfumate con il vino rosso e non appena l’alcol sarà evaporato coprite tutti gli ingredienti con i pomodori pelati.
Cuocete il tutto a fuoco lento per almeno 5 ore.
A metà cottura unite la foglia d’alloro e a cottura ultimata staccate la carne dall’osso.

Baccalà fritto supercroccante in 10 minuti

https://www.youtube.com/watch?v=rynpS4McbZY