sabato 27 giugno 2020

Insalata caprese, dalla scelta del pomodoro alla mozzarella i 9 errori da evitare di Martina Barbero

                                                                                         

Piccole insidie

Quanti errori si possono commettere nel preparare una ricetta che richiede appena tre ingredienti? Almeno nove. Sì, perché per quanto può sembrare semplice un caprese, dietro pomodoro, mozzarella e basilico si nascondono piccole insidie che rischiano di rovinare la riuscita finale del piatto. Dalla scelta del pomodoro sbagliato al latticino troppo acquoso, ecco gli errori da evitare assolutamente per portare in avola una caprese a regola d'arte. 

1 di 11

                                                                                                                                    

Tagliare a spessori diversi

Se in mente avete un impiattamento classico – fette sovrapposte in modo alternato su di un piatto piano – non c’è nulla di più fastidioso che imbattersi in fette di pomodoro spesse quanto tronchi e mozzarella sottile come carta forno. Gli ingredienti devono essere tagliati mantenendo lo stesso spessore. Mezzo centimetro è il giusto compromesso: consistente al palato senza essere difficile da gestire con in mano solo una forchetta.

                                                                                                                      
                                                                                                                             

Effetto acquetta

A nessuno piace una caprese galleggiante. Il primo consiglio è quello di affettare il latticino e lasciarlo scolare per almeno 10 minuti. Per quanto riguarda il pomodoro, invece, tutto dipende dalla varietà scelta. Ma scordatevi in ogni caso di tamponare con la carta assorbente, rischiereste solo di farne finire qualche pezzo nell’insalata finale.


                                                                                                                         
                                                                                                                          

Il pomodoro sbagliato

Evitate quelli troppo maturi, rilasciano acqua ed è difficile tagliarli a fette. Preferite, invece, pomodori croccanti e sodi, come i costoluti o il cuore di bue (solo quelli di piccole dimensioni): entrambe le varietà hanno pochi semi e una polpa compatta. Se pensate di servirla in modo creativo, sbizzarritevi con datterini, ciliegini e altri mignon colorati.


                                                                                                                      

Fiordilatte o mozzarella?

La differenza è sottile e, spesso, ignorata. Al di sopra di Pozzuoli, Caserta, Napoli viene considerato mozzarella tutto ciò che è un latticino fresco a pasta filata, ma se si chiede a un campano la risposta è precisa. Mozzarella è solo quella di bufala, mentre quella vaccina è fiordilatte. Cosa mettere in una caprese? Se avete scelto questa insalata per la sua freschezza e leggerezza optate per il fiordilatte: meno grasso, meno salato e non rilascia troppo liquido.


                                                                                                                               

Triturare le foglie di basilico

La fogliolina verde, qui, non è decorativa. Serve. Va quindi messa una manciata abbondante di basilico, ma attenzione a non triturarlo perché la caprese non cerca un pesto. Il sapore del basilico deve sprigionarsi solo in bocca, senza invadere completamente il patto. Per questo il modo migliore per aggiungerlo è spezzettarlo con le mani.



                                                                                                                                  

Aggiungere altro

La ricetta origina ne prevede tre di ingredienti. Tutto è lecito – capperi, olive, cipolla – ma se sentite il bisogno di caricare le vostre forchette con qualcosa di più del delicato tricolore allora forse meglio lanciarsi su di una insalata mista. Unico divieto imprescindibile, comunque, resta quello di aggiungere origano, che con il basilico fa a pugni in faccia.


                                                                                                                                                 

           Mettere il sale alla fine

               Il sale va messo solo sul pomodoro, prima dell'assemblaggio. Perché è intorno al                     contrasto con il sapore delicato della mozzarella che ruota l’intero equilibrio del                     piatto. Mentre l’olio va cosparso tutto intorno alla fine.

                                                                                                                                                       

     Non sperimentare con impiattamenti insoliti

         Se sulla ricetta si tende ad essere sempre un po’ più rigidi, sull’impiattamento gli                   strappi alla regola sono ben accetti. Anzi, portano creatività sulla tavola. Sbizzarritevi             quindi in variazioni di forma: ingredienti a cubetti e serviti in un bicchiere, infilzati a             spiedino oppure impilati, a strati verticali.


                                                                                                                                                        

     Dimenticarla in frigo

         Mai quanto per questo piatto i tempi sono importanti. Una volta assemblata, la                       caprese,   va mangiata. 5 minuti massimo. Poi comincia una irrimediabile decadenza: il       basilico si affloscia, la mozzarella rilascia siero e il pomodoro avvizzisce. Non è un               piatto per ritardatari e non c’è nulla di peggio che un riposo in frigo prima di                           addentarla.

                                                                                                                      

domenica 21 giugno 2020

spaghetti e calamari

Gamberetti al brandy

Gamberetti al brandy
Senza Glutine
Senza Lattosio
Filtra ricette simili
Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone

Tempo: 20 minuti

Introduzione
Solitamente si pensa che per cucinare il pesce sia necessario essere particolarmente esperti ai fornelli. In realtà non è sempre così! Ci sono piatti di pesce molto appetitosi e facilissimi da preparare: ad esempio, i gamberetti al brandy. Perfetti come antipasto o come secondo!

Preparazione
Dopo aver sciacquato e asciugato con cura i gamberetti, metteteli a rosolare in padella con un filo d'olio.

Insaporite con sale e pepe e lasciateli andare per 2-3 minuti, avendo cura di girarli per farli cuocere in modo uniforme.

Poco prima della fine della cottura versate sui gamberetti il brandy, alzate la fiamma e lasciate che il liquore insaporisca i crostacei e che l’alcool evapori: ci vorranno appena 2-3 minuti.

Spegnete quindi il fornello e servite i gamberetti al brandy ben caldi.
Accorgimenti
La ricetta dei gamberetti al brandy è molto semplice! Se volete dare un tocco in più alla preparazione, potete flambarli con il brandy. Vi basterà, una volta aggiunto il liquore in padella, lasciarlo scaldare per 1 minuto ed inclinare la padella sulla fiamma così da fargli prendere fuoco; aspettate che la fiammata si spenga e servite i gamberetti!

Consigliamo di effettuare la cottura dei gamberetti mantenendo il carapace: aiuterà a donare ai crostacei una consistenza perfetta.
Idee e varianti
Se volete, potete preparare un trito di prezzemolo e aglio da far soffriggere con l'olio prima di mettere in cottura i gamberetti.

giovedì 18 giugno 2020

Insalata di riso, dalla cottura al condimento come prepararla in soli 10 minuti di Chiara Amati

Insalata di riso: la ricetta «salva-pasto»

Tornare a casa e non avere nulla di pronto da mettere in tavola. Capita spesso, soprattutto ora che, post lockdown, dobbiamo riprendere la mano con nuovi ritmi. Un primo piatto salva-pasto è l’insalata di riso: si prepara in 10 minuti ed è ottima a pranzo e a cena. Cosa serve? Pochi ingredienti. Voi accendete i fornelli e buttate un occhio all’orologio. Noi vi spieghiamo come fare.
                                                                                      

Insalata di riso: la cottura

Per quattro persone vi serviranno: 250 g di riso. Il basmati è perfetto: cuoce in tempi brevi e si mantiene al dente. Prendete una pentola con dell’acqua dentro, salate e profumate con una scorza di limone, mettete sul fuoco e portate a bollore. Quindi lessatevi il riso.

                                                                                                     

Insalata di riso: il raffreddamento

Scolate il riso e passatelo sotto un getto di acqua per raffreddarlo bene. Ci metterete solo qualche secondo. Bene inteso: questa è la procedura per chi deve cucinare in tempi da record, come quelli che ci siamo prefissati.
Per completezza d’informazione la procedura corretta, che preserva cioè amido e sapore, è invece la seguente: scolate il riso, conditelo con un filo d’olio extra vergine, riponetelo uniformemente su un vassoio freddo ricoperto da un foglio di carta forno. Di tanto in tanto muovetelo affinché i grani non si incollino tra loro. Coprite con un velo di pellicola trasparente, in modo che non si asciughi, e lasciate raffreddare del tutto in un luogo fresco. Il frigorifero non è necessario.
L’alternativa: riponete il riso in un contenitore a chiusura ermetica che inserirete in una ciotola ricolma di acqua e ghiaccio, meglio se posta sotto un getto di acqua fredda. In questo modo andrete ad accelerare il raffreddamento senza, però, intaccare gusto e valori nutrizionali del cereale.
                                                                                                               

Insalata di riso: il condimento

Versate il riso nella insalatiera insieme ai pomodorini, al tonno, alla mozzarella e alle olive, mescolate bene, condite con olio, qualche goccia di limone fresco e, se vi piace, della maionese. Noi preferiamo servire liscio o con dello yogurt: è più leggero. Et voilà, l’insalata di riso è pronta.
                                                                                                             

martedì 16 giugno 2020

Gli errori da non fare MAI con i calamari Uno: non distinguerli dai totani.

 I calamari sono tra i molluschi più saporiti e pregiati che il mare ci offre: calamari e calamaretti, che si distinguono solo dalle dimensioni, si possono cucinare in una quantità tale di modi, che non sembrano neanche lo stesso cibo: interi, alla griglia o ripieni; ad anelli, per friggerli o in umido, o ancora per condirci una pasta. Ma vanno trattati con cura, e soprattutto vanno evitati alcuni errori che possono rovinarli.

Non distinguerli dai totani
Un altro mollusco buonissimo è il totano, ma in generale è un po' più duro, e meno pregiato. L'apparenza è molto simile a quella del calamaro, ma si distingue per alcune differenze: la più notevole riguarda la forma delle due pinne laterali. Lunghe e strette quelle del calamaro, più corte e larghe, simili alla punta di una freccia, quelle del totano. Siccome i calamari costano in genere di più, fate attenzione a non comprare totani al prezzo dei calamari.

Comprarli congelati o tagliati
Comodi gli anelletti surgelati, non diciamo di no. E comodo anche il pesce fresco, però pulito e tagliato. Solo che, per quanto dicevamo sopra, magari così è più facile prendere totani per calamari. E in generale, oltre a raccontare poco sulla sua natura e provenienza, il pesce già pronto può ingannare sul grado di freschezza.

Pulirli male
In realtà rispetto ad altri molluschi e pesci, con i calamari l'operazione di pulizia è molti semplice, quasi automatica: tirare delicatamente ma con decisione la parte dei tentacoli, che staccandosi porterà con sé tutto l'interno. Sciacquate comunque bene la sacca, dopo, e assicuratevi di togliere la pinna, che è trasparente e flessibile, quindi inganna sia l'occhio che il tatto.

Lavarli senza cura
Con un paio di forbici, invece, togliete gli occhi e il becco, stando attenti a non forare le sacche facendo uscire il liquido nero che macchia. Quella dei ciuffi poi è la parte che va lavata meglio, soprattutto nei totani o nei calamari grandi, perché nei tentacoli possono trattenersi impurità varie.

Sbagliare cottura
Come per i molluschi in generale, la cottura di queste carne delicate ma tenaci non è semplice. E non vale il principio che più si cuociono, meglio è. I calamari in particolare, preferiscono una cottura rapida a fiamma media: 3 o 4 minuti, e questo vale sia per una preparazione in umido, con poca acqua quindi, che per la bollitura propedeutica all'insalata. L'alternativa è superare la fase in cui diventano gommosi, e stracuocerli oltre la mezz'ora: perderanno però croccantezza e consistenza, diventando quasi sfatti.

lunedì 8 giugno 2020

Spaghetti con la bottarga DOSI: 4

  • PREPARAZIONE: 10 MINUTI
  • COTTURA: 10 MINUTI
  • DIFFICOLTA': MINIMA

di Redazione Cucina

350 g di spaghetti
100 g di bottarga di tonno
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale

PREPARAZIONE

1
Grattugiate la bottarga e mettetela in una ciotola insieme con gli spicchi di aglio sbucciati e tritati e il prezzemolo mondato, lavato, asciugato e tritato finemente. Aggiungete qualche cucchiaio di olio di oliva, in quantità necessaria a legare bene il condimento, quindi lavorate il tutto con una forchetta fino a ottenere una crema piuttosto omogenea.
2
Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela pochissimo (la bottarga è infatti già molto saporita), poi tuffatevi gli spaghetti e cuoceteli al dente.
3
Quando la pasta sarà cotta, scolatela e mescolatela al condimento a base di bottarga. Distribuitela nei piatti individuali e servite immediatamente.
Il sapore intenso della bottarga richiede un vino bianco di buon corpo come il Delia Nivolelli o la Vernaccia di Oristano.