Aglio, Olio evo e peperoncino piccante sono gli ingredienti base della mia cucina e ciò la colloca nella "Cucina povera". La cucina è CULTURA, senza tema di smentite e perciò la definisco EPICUREA: valorizza ciò che hai, non desiderare l'impossibile.
sabato 17 marzo 2012
martedì 6 marzo 2012
POLENTA FRITTA E UOVA ALL'OCCHIO DI BUE
Questa è una ricetta di mia moglie Vanda, che da buona lombarda, sa fare la polenta in modo veramente buono.
Ingredienti
Alcune fette di polenta del giorno prima, non più alte di 1 cm.
Olio e.v.o.
Sale
Peperoncino o Pepe a piacere
Uova
Formaggio grana grattugiato
Preparazione
Versate un po' d'olio in una capiente padella antiaderente e fatelo scaldare.
Adagiate le fette di polenta nella padella, cospargetele di formaggio grattugiato e quando saranno diventate belle croccanti toglietele dalla padella.
A questo punto mettete in padella le uova e, dopo averle fritte, salate e cospargetele di peperoncino o pepe a vostro piacere.
Ingredienti
Alcune fette di polenta del giorno prima, non più alte di 1 cm.
Olio e.v.o.
Sale
Peperoncino o Pepe a piacere
Uova
Formaggio grana grattugiato
Preparazione
Versate un po' d'olio in una capiente padella antiaderente e fatelo scaldare.
Adagiate le fette di polenta nella padella, cospargetele di formaggio grattugiato e quando saranno diventate belle croccanti toglietele dalla padella.
A questo punto mettete in padella le uova e, dopo averle fritte, salate e cospargetele di peperoncino o pepe a vostro piacere.
mercoledì 29 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
FRIGGITELLI IN PADELLA
Ingredienti per 2 persone
400 gr di peperoni friggitelli (o friarielli)
Olio evo q.b.
2 spicchi d'aglio in camicia
origano q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione
Lavare i friggitelli, sgocciolarli ed asciugarli, eliminare il picciolo e incidere la parte alta a metà con un coltello. Versare in una padella l'olio, aggiungere i friggitelli, cuocerli a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per ottenere una doratura uniforme. Continuare la cottura finchè non diventano scuri.
Una volta pronti metteteli in una zuppiera con carta da cucina che assorba l'olio, quindi salateli e cospargeteli di origano.
400 gr di peperoni friggitelli (o friarielli)
Olio evo q.b.
2 spicchi d'aglio in camicia
origano q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione
Lavare i friggitelli, sgocciolarli ed asciugarli, eliminare il picciolo e incidere la parte alta a metà con un coltello. Versare in una padella l'olio, aggiungere i friggitelli, cuocerli a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per ottenere una doratura uniforme. Continuare la cottura finchè non diventano scuri.
Una volta pronti metteteli in una zuppiera con carta da cucina che assorba l'olio, quindi salateli e cospargeteli di origano.
venerdì 24 febbraio 2012
IL PANCOTTO
Mia madre, quando eravamo ancora ad Aquilonia prendeva del pane preparato in casa, di grano duro e cotto nel forno a legna del Paese.
Ingredienti per il pancotto all’olio (dosi per 4 persone) 200 g. di pane raffermo
- 6 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 o più spicchi di aglio
- sale q.b.
- Peperoncino, in polvere o a pezzettini q.b.
Preparazione
Versate in abbondante acqua salata bollente, l’aglio tagliato a fette sottili, 3 cucchiai di olio, e la salsa di pomodoro.
Unite al brodo il pane tagliato a pezzi, e fate bollire per circa mezzora.
Al momento di servire unite il rimanente olio, e spolverate di peperoncino.
BUON APPETITO
lunedì 19 dicembre 2011
CENA SQUISITA, ABBONDANTE ED ECONOMICA: AL CIRCOLO S. PERTINI
Sono arciconvinto che le Organizzazioni che lavorano bene meritano che si parli di loro e si contribuisca ad incrementare il loro giro d'affari.
E' il caso del Circolo "Sandro Pertini della Zia Piera" di Castagnola di Massa gestito, se non ho visto male, da sole donne sia in cucina che in sala.
Sabato 26 Novembre 2011 gli studenti del Corso "C" ('62/'67) dell'Istituto Tecnico Commerciale "G: Toniolo" di Massa ho organizzato la consueta cena semestrale, questa volta al Circolo "S. Pertini" di Castagnola.
Per noi era importante ritrovarci per mangiare bene e in questo caso le referenze erano ottime. La soddisfazione è aumentata quando abbiamo visto il conto: 20€/cd ai quali i non soci debbono aggiungere i 3€/anno per la tessera ARCI. Molti si sono sorpresi perché la qualità e la quantità dei piatti era veramente molto molto buona. Personalmente ho imparato anche a non sottovalutare la qualità del servizio e non ultima la pulizia dei bagni.
A questo punto non mi rimane che presentarvi i piatti che sono vere porzioni e non assaggi:
- Primi: Pappardelle ai funghi porcini + Tordelli (Ravioli per i forestieri) al ragù + Lasagne stordellate
- Secondi: Roastbeef + Arista di maiale arrosto + Frittelle di baccalà + Zucchine e Peperoni ripieni
- Contorni: Patate arrosto + Insalata
- Torte: La immancabile e squisita Torta di riso (la mia preferita, nel blog è a disposizione la ricetta originale), la Torta della nonna
- Caffè e Grappa
Probabilmente mi sono dimenticato qualcosa, ma sono convinto che se volete mangiare massese e non volete dissanguarvi andate tranquilli al Circolo S. Pertini di Castagnola -Via Petroniano 4, se siete a dieta approfittatene per trasgredire almeno una volta. Garantisco che ne vale la pena. Conviene prenotare al n. 0585810880.
Ennio Di Benedetto
lunedì 31 ottobre 2011
L'OVO 'MBRIACO (L'UOVO UBRIACO)
Ingredienti, dosi x una persona: olio evo, uovo, 2/4 fette di salame (possibilmente tipo finocchiona), grappa o brandy q.b., sale q.b. e peperoncino a volontà
Procedimento: dopo aver fatto scaldare un po' d'olio evo adagiare le due uova in padella, se ce l'avete è consigliabile usare quella antiaderente, e a metà cottura aggiungete prima un po' di sale, quindi le fette di
salame tagliate sottilmente. Quasi a fine cottura versate la grappa o il brandy e inclinate la padella sì da
accendere la fiamma. Se riuscite a mantenere accesa la fiamma e a portare in tavola la padella l'effetto
scenico è garantito.
Iscriviti a:
Post (Atom)