domenica 2 ottobre 2011

TORTA DE RISO (Massesa)

Questa ricetta è stata presa dal "LUNARIO del Frato chjoccon"
 Mese di Settembre 2011


Per fare una torta de riso da "Messa cantata" ai vò: Un litro e mezzo de latto com'i ven dala vacca (entiero), quattro etti de zucchero (dolcio), un etto e mezzo de riso, 12 o 14 ovi (da bere), un bicchjero de liquoro misto (Alchermes, menta fredda, sassolino), una guscia de mezzo limon (nostrato), una bustina de zucchero vanigliato.
Pighjiate el riso e fatelo cocere al dento ensiemo ala guscia de limon, una volta cotto lasciatelo freddare.
Sbattete en t'una cazzarola i ovi con el liquoro misto, el zucchero e el latto, po' aggiungete el riso. Versate ttutto en t'una teghja unta con un pòpò de burro, mettetela en forno a 180°, per dò ore o giù de lì.
Magnatela fredda e beveti su un bicchlero de "vin de Candia".
*Attenti: questa al'è una ricetta, ma en ogni canton dela piriferia  Massesa ognun i cave o i aggiunge qualche ccò. La meghja però segondo me i la fan al Morteto.





giovedì 15 settembre 2011

TRENETTE ALLE ACCIUGHE


Ricetta presentata nella trasmissione Fornelli d'Italia su rete 4 da Davide Mengacci
Ingredienti:
300 g. di trenette
600 g. di acciughe fresche
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio, aglio, timo, origono e maggiorana
pomodorini
peperone giallo scottato e tagliato julienne
prezzemolo

domenica 11 settembre 2011

MOZZARELLA IN CARROZZA


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • • 450 g circa di mozzarella
  • • 16 fette di pane raffermo alte circa 1 cm
  • • farina • 2 uova • latte • olio per friggere • sale

PREPARAZIONE

Tagliate la mozzarella in 12 fette più o meno uguali, per dimensione e altezza, alle fette di pane.

Ponete una fetta di mozzarella tra due di pane, premendo leggermente il tutto perché rimanga compatto. Preparate allo stesso modo tutti gli altri tramezzini.
Passateli nella farina, quindi immergeteli nelle uova che avrete sbattuto insieme con un dito di latte e una presa di sale. Fate in modo che si inzuppino bene nell’uovo, assorbendolo in modo uniforme.
Fate scaldare abbondante olio in una padella; quando sarà caldissimo, tuffatevi i tramezzini, due o tre alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, e cuoceteli finché saranno ben dorati. Passateli su carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’unto in eccesso e serviteli immediatamente.

venerdì 9 settembre 2011

SPAGHETTI CON LA TRIPPA

Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti
350 g di trippa
80 g di pancetta
300 g di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, qualche foglia d'alloro, 8 chiodi di garofano,
parmigiano grattugiato, olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino

Preparazione:

Tritate la cipolla e l’aglio e tagliate la trippa precotta. In una padella capiente fate soffriggere l’aglio la cipolla e la pancetta tagliata a listarelle. Lasciate il tutto sul fuoco vivo per qualche minuto.
Unitevi la trippa e i chiodi di garofano. Quindi bagnate con il vino e lasciate evaporare. Continuate la cottura per 5 minuti e unitevi la passata di pomodoro, il sale, le foglie d’alloro e il peperoncino. Lasciate sul fuoco per 15 minuti circa.
Lessate gli spaghetti e, prima che siano al dente scolateli e riversateli nella padella con il condimento. Quindi mescolate il tutto per bene a fuoco basso per qualche minuto e servite con una spolverata di parmigiano grattugiato.

lunedì 8 agosto 2011

Past e Fasul


Ingredienti per 4 persone:
350 gr di fagioli borlotti lessi 
250 gr di pasta mista 
1 spicchio di aglio 
1 costa di sedano 
6 pomodorini 
basilico 
olio 
sale 
pepe

Tempi di preparazione Pasta e Fagioli

Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 20 min
Tempo totale: 30 min

Procedimento per preparare la pasta e fagioli

Preparate uno spicchio d’aglio, i pomodorini, una costa di sedano e del basilico.
Versate i fagioli lessi in una pentola, e ricoprite con l’acqua.
Aggiungete il sedano, l’aglio, i pomodorini ed un filo d’olio ed cuocere per 10 minuti circa.
Portate ad ebollizione e versatevi la pasta mista, salare e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Una volta pronta la pasta e fagioli, spegnete il fuoco ed aggiungete il pepe, lasciate riposare 5 minuti prima di impiattare e servite
Mettere nei piatti e buon appetito