lunedì 19 dicembre 2011

CENA SQUISITA, ABBONDANTE ED ECONOMICA: AL CIRCOLO S. PERTINI


Sono arciconvinto che le Organizzazioni che lavorano bene meritano che si parli di loro e si contribuisca ad incrementare il loro giro d'affari.
E' il caso del Circolo "Sandro Pertini della Zia Piera" di Castagnola di Massa gestito, se non ho visto male, da sole donne sia in cucina che in sala.
Sabato 26 Novembre 2011 gli studenti del Corso "C" ('62/'67) dell'Istituto Tecnico Commerciale "G: Toniolo" di Massa ho organizzato la consueta cena semestrale, questa volta al Circolo "S. Pertini" di Castagnola.
Per noi era importante ritrovarci per mangiare bene e in questo caso le referenze erano ottime. La soddisfazione è aumentata quando abbiamo visto il conto: 20€/cd ai quali i non soci debbono aggiungere i 3€/anno per la tessera ARCI. Molti si sono sorpresi perché la qualità e la quantità dei piatti era veramente molto molto buona. Personalmente ho imparato anche a non sottovalutare la qualità del servizio e non ultima la pulizia dei bagni.
A questo punto non mi rimane che presentarvi i piatti che sono vere porzioni e non assaggi:
  1. Primi: Pappardelle ai funghi porcini + Tordelli (Ravioli per i forestieri) al ragù + Lasagne stordellate
  2. Secondi: Roastbeef + Arista di maiale arrosto + Frittelle di baccalà + Zucchine e Peperoni ripieni
  3. Contorni: Patate arrosto + Insalata
  4. Torte: La immancabile e squisita Torta di riso (la mia preferita, nel blog è a disposizione la ricetta originale), la Torta della nonna
  5. Caffè e Grappa
Probabilmente mi sono dimenticato qualcosa, ma sono convinto che se volete mangiare massese e non volete dissanguarvi andate tranquilli al Circolo S. Pertini di Castagnola -Via Petroniano 4, se siete a dieta approfittatene per trasgredire almeno una volta. Garantisco che ne vale la pena. Conviene prenotare al n. 0585810880.

Ennio Di Benedetto

lunedì 31 ottobre 2011

L'OVO 'MBRIACO (L'UOVO UBRIACO)






RICETTA TIPICA MASSESE 



Ingredienti, dosi x una persona: olio evo, uovo, 2/4 fette di salame (possibilmente tipo finocchiona), grappa o brandy q.b., sale q.b. e peperoncino a volontà

Procedimento: dopo aver fatto scaldare un po' d'olio evo adagiare le due uova in padella, se ce l'avete è consigliabile usare quella antiaderente, e a metà cottura aggiungete prima un po' di sale, quindi le fette di
salame tagliate sottilmente. Quasi a fine cottura versate la grappa o il brandy e inclinate la padella sì da
accendere la fiamma. Se riuscite a mantenere accesa la fiamma e a portare in tavola la padella l'effetto
scenico è garantito.

martedì 18 ottobre 2011

LA CARBONARA di Giampiero Mughini

Oggi ho seguito una trasmissione in cui Giampiero Mughini preparava la sua Carbonara e, siccome mi è piaciuta la presentazione e penso di copiarla al più presto, voglio socializzarla.
Ingredienti x 2 porzioni:
Olio e.v.o.., 1 spicchi d'aglio, 100 g. di guanciale, peperoncino piccante, pepe, 250 g.pasta fresca tipo "Pici" toscani, "Bigoli" veneti etc., 2 uova intere, formaggio pecorino grattugiato a volontà.

Preparazione:
Saltare in padella l'olio, l'aglio, il peperoncino e il guanciale mentre la pasta cuoce. Quando la pasta sarà cotta scolatela e poi rimettetela nella pentola e versate il condimento aggiungendo le due uova intere, il pecorino e il pepe quindi mantecate e versate nei piatti.


BUON APPETITO

Ovviamente rivolgo un sentito ringraziamento a Giampiero Mughini

domenica 2 ottobre 2011

TORTA DE RISO (Massesa)

Questa ricetta è stata presa dal "LUNARIO del Frato chjoccon"
 Mese di Settembre 2011


Per fare una torta de riso da "Messa cantata" ai vò: Un litro e mezzo de latto com'i ven dala vacca (entiero), quattro etti de zucchero (dolcio), un etto e mezzo de riso, 12 o 14 ovi (da bere), un bicchjero de liquoro misto (Alchermes, menta fredda, sassolino), una guscia de mezzo limon (nostrato), una bustina de zucchero vanigliato.
Pighjiate el riso e fatelo cocere al dento ensiemo ala guscia de limon, una volta cotto lasciatelo freddare.
Sbattete en t'una cazzarola i ovi con el liquoro misto, el zucchero e el latto, po' aggiungete el riso. Versate ttutto en t'una teghja unta con un pòpò de burro, mettetela en forno a 180°, per dò ore o giù de lì.
Magnatela fredda e beveti su un bicchlero de "vin de Candia".
*Attenti: questa al'è una ricetta, ma en ogni canton dela piriferia  Massesa ognun i cave o i aggiunge qualche ccò. La meghja però segondo me i la fan al Morteto.





giovedì 15 settembre 2011

TRENETTE ALLE ACCIUGHE


Ricetta presentata nella trasmissione Fornelli d'Italia su rete 4 da Davide Mengacci
Ingredienti:
300 g. di trenette
600 g. di acciughe fresche
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio, aglio, timo, origono e maggiorana
pomodorini
peperone giallo scottato e tagliato julienne
prezzemolo

domenica 11 settembre 2011

MOZZARELLA IN CARROZZA


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • • 450 g circa di mozzarella
  • • 16 fette di pane raffermo alte circa 1 cm
  • • farina • 2 uova • latte • olio per friggere • sale

PREPARAZIONE

Tagliate la mozzarella in 12 fette più o meno uguali, per dimensione e altezza, alle fette di pane.

Ponete una fetta di mozzarella tra due di pane, premendo leggermente il tutto perché rimanga compatto. Preparate allo stesso modo tutti gli altri tramezzini.
Passateli nella farina, quindi immergeteli nelle uova che avrete sbattuto insieme con un dito di latte e una presa di sale. Fate in modo che si inzuppino bene nell’uovo, assorbendolo in modo uniforme.
Fate scaldare abbondante olio in una padella; quando sarà caldissimo, tuffatevi i tramezzini, due o tre alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, e cuoceteli finché saranno ben dorati. Passateli su carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’unto in eccesso e serviteli immediatamente.

venerdì 9 settembre 2011

SPAGHETTI CON LA TRIPPA

Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti
350 g di trippa
80 g di pancetta
300 g di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, qualche foglia d'alloro, 8 chiodi di garofano,
parmigiano grattugiato, olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino

Preparazione:

Tritate la cipolla e l’aglio e tagliate la trippa precotta. In una padella capiente fate soffriggere l’aglio la cipolla e la pancetta tagliata a listarelle. Lasciate il tutto sul fuoco vivo per qualche minuto.
Unitevi la trippa e i chiodi di garofano. Quindi bagnate con il vino e lasciate evaporare. Continuate la cottura per 5 minuti e unitevi la passata di pomodoro, il sale, le foglie d’alloro e il peperoncino. Lasciate sul fuoco per 15 minuti circa.
Lessate gli spaghetti e, prima che siano al dente scolateli e riversateli nella padella con il condimento. Quindi mescolate il tutto per bene a fuoco basso per qualche minuto e servite con una spolverata di parmigiano grattugiato.