venerdì 22 maggio 2020

MENU D'AUTORE TEMPURA DI GAMBERI E VERDURE, TUTTI I SEGRETI PER UN FRITTO PERFETTO E LEGGERO

di Angela Frenda

1 di 7                                      Fritto è tutto più buono
Tanti anni fa, per me era una sorta di enigma. Tempura? Frittura, vorrete dire. Ma da quando, crescendo, ho imparato ad apprezzare i ristoranti giapponesi (quelli buoni), anche la tempura è entrata nella mia vita. E nella mia attività di cuoca di casa. D’altronde, la vivo come una evoluzione della frittura, rispetto alla quale io vanto una famiglia di nonne particolarmente brave. Scherzando a volte, con mio fratello ci diciamo che da noi erano capaci di friggere qualunque cosa. Persino i bambini. Ora, stando lontani dalle esagerazioni, la frittura in pastella è sicuramente una delle pietanze più saporite e divertenti da portare in tavola.
                                             

2 di 7

Cos'è la tempura?

Sbirciando sulla Treccani, la parola deriva da tempus, tempo, per il fatto che questo cibo veniva consumato dai missionari gesuiti del periodo delle tempora. Ma comunque quando si dice tempura si parla di un piatto della cucina giapponese, diffuso anche in Europa, costituito da una frittura di verdure diverse, pesce, molluschi e gamberetti, cotti in un olio leggero. E cioè in olio di semi: come vedremo questo è un elemento fondamentale per la buona riuscita del piatto. Ma sono diverse le cose da tenere presente per riuscire a fare una tempura a regola d’arte.
                                                         

3 di 7

La pastella

La prima è la qualità della pastella. Dovrà essere fluida e senza grumi. Quindi, sì ad acqua molto frizzante (ma anche birra) e farina, che io amo di riso.
                                                                                     

La temperatura

                                                                                     Poi: mantenete molto molto freddi gli ingredienti che poi andrete a friggere, in modo che lo shock termico a contatto con l’olio sigilli per bene la pastella e non consenta che il condimento penetri nell’ingrediente interno. Questo vi consentirà di avere una pietanza più leggera della classica frittura. Per mantenere ben fredda la pastella, un buon suggerimento può essere quello di mescolare in una ciotola molto fredda e appoggiare quest’ultima all’interno di una ciotola più grande con del ghiaccio. Mantenere freddissimi i pezzi da friggere fino a quando non li tufferete nell’olio, che però non dovrà essere eccessivamente bollente. Per capirci: quando fate cadere una goccia di pastella dentro deve prima andare a fondo e poi risalire. Inoltre non friggete mai troppi pezzi insieme, perché rischierete di abbassare bruscamente la temperatura dell’olio.
                                                                                                      

5 di 7

L'infarinatura

Insomma, come avrete capito, e come spesso avviene in cucina, si tratta di una questione di delicati equilibri da mantenere. Ma non sono troppo difficili. Per far aderire bene la pastella, ricordatevi di infarinare gli ingredienti.
                                                                                                                  

6 di 7

Varianti

                                                                                                      Nell'ambito delle libere interpretazioni della pastella, c’è chi per prepararla aggiunge un uovo, lo zucchero o un pizzico di bicarbonato. Ma io sinceramente preferisco il metodo tradizionale, che non rischia di alterare il sapore degli alimenti. Ultima cosa: la tempura vi consente di divertirvi e sperimentare. Benissimo farla di verdure, ad esempio, o persino di frutta. E per aromatizzarla, la vostra base alla quale aggiungere seguendo la fantasia è la pastella. Buon divertimento.

mercoledì 13 maggio 2020

Hamburger, 5 regole per farli a casa senza errori

di Martina Barbero



                                                                                     

Il codice da rispettare

Quella degli hamburger è una scienza esatta: chi ha provato a farli a casa lo sa, non basta grigliare della carne e pizzicarla tra due fette di pane qualunque. Esiste un codice preciso fatto di salse aggiunte al momento giusto, cotture cronometrate e ingegnosa sovrapposizione di strati. Una volta capito il meccanismo, prepararli è facile e veloce. Ecco la guida passaggio per passaggio. 
                                                                                     

Il pane

Il pane per hamburger è uno solo: il bun. Ovvero quella pagnotta tonda e morbidissima spesso arricchita da semi di sesamo in superficie. Dimenticatevi i pani croccanti e le ciabatte perché per intrappolare al meglio tutta la farcitura dei burger è necessaria una mollica spugnosa e davvero morbidissima. 
                                                                                            

La carne

Per la carne, assicuratevi che il taglio scelto per il macinato non sia troppo magro: per avere un hamburger succulento è necessario che ci sia almeno un 20 per cento di parte grassa. 
                                                                                        

La cottura della carne 

Dalla cottura della carne dipende l'intero equilibro dell'hamburger: si tratta di un momento cruciale da gestire con attenzione. Prima di tutto scaldate molto bene la piastra o la padella antiaderente, deve essere rovente quando appoggiate le svizzerine. Una volta in padella, usando la spatola schiacciate leggermente ciascun burger in modo da fare aderire tutta la superficie al fondo bollente, salate e lasciate cuocere per due minuti senza toccare la carne. Dopodiché, capovolgete la svizzerina e proseguite la cottura per circa un minuto. Se volete del formaggio nel vostro hamburger questo è il momento di inserirlo: poggiate la fetta o i pezzetti sulla carne così da sciogliere il formaggio nell'ultimo minuto di cottura. 
                                                                                            

Il trucco americano e la salsa di Bottura

Bon Appétit, sito americano di culto per quanto riguarda il food, svela un ottimo trucco per avere un pane leggermente tostato ma non secco: distribuite due cucchiai di maionese su entrambi i lati tagliati del bun, scaldare una padella larga a fuoco medio-basso e cuocete i panini con il lato della maionese rivolto verso il basso fino a quando diventano dorati e croccanti lungo i bordi (circa 2-3 minuti). Una salsa unica, capace di dare la marcia in più al vostro hamburger, è quella verde dello chef Massimo Bottura, a base di prezzemolo e acciughe.
                                                                                          
6 di 7

Gli strati

Iniziate ora a costruire il vostro hamburger. La regola numero uno è: carne sotto, verdure sopra. Appoggiate quindi la svizzerina (con o senza formaggio) sulla metà inferiore del pane, proseguite con una salsa a vostra scelta, il pomodoro a fette, la cipolla, se volete, i cetriolini e infine la lattuga. Buon appetito.                                                                                                                                                                                             



                                                                             
 1

Salsa verde di Massimo Bottura, la ricetta (semplicissima) svelata dallo chef

di Martina Barbero



                                                   

Che cos'è

Chi ha assaggiato l'Emilia Burger dello chef Massimo Bottura ha un chiodo fisso in testa: che cos'è quella salsa verde tra il pane e il trito di carne che rende così gustoso l'hamburger? In realtà si tratta di un condimento semplicissimo da preparare anche a casa e versatile: a base di prezzemolo e acciughe, è ottimo non solo nei panini ma anche come antipasto con grissini, crostini, formaggi freschi o carni come bolliti e fettine di lingua. La ricetta la svela 

                                       

Ingredienti

1 mazzo di prezzemolo, 50 g di pangrattato da pane raffermo, 2 g di acciughe sottolio, 10 g di capperi, 4 cucchiaini di aceto di vino bianco, 300 ml di olio extra vergine di oliva, 10 g di acqua ghiacciata, q.b. di sale.

                                              

Il primo step

Sciacquate il prezzemolo in abbondante acqua e mondatelo togliendo gli steli. Unite allora le foglie di prezzemolo ottenute, il pangrattato, i capperi, le acciughe, l'aceto e l'olio d'oliva in un frullatore e attivate. Poco alla volta aggiungete 10 g di acqua ghiacciata.

                                           

La giusta consistenza

Lavorate fino a che il composto non risulti liscio e con una consistenza simile alla maionese.
                                                       

Come conservarla

Trasferite la salsa verde in un contenitore, aggiustate di sale e conservare in frigorifero fino al momento dell'uso. Si può conservare fino a due giorni. Ottima su crostini di pane, hamburger e formaggi freschi.                                   

                 




Bottura stesso. Eccola. 

venerdì 8 maggio 2020

Un certo numero di piatti di pasta fredda per l'estate...

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-ai-peperoni/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-e-gamberi-al-pesto-rapido-e-menta/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pipe-fredde-con-zucchine/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-verace/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-fredda-di-pasta/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-con-alici/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-al-pesto-di-ricotta/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-con-pomodorini-origano-mozzarella/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-alla-mediterranea/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-con-salsa-tonnata/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-con-gamberi/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-aromatica-fredda/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-al-pesto-di-olive/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-con-verdure-grigliate/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-piccante/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-fredda-al-pesce/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/pasta-corta-con-rucola-e-calamaretti/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-ai-tre-colori/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/conchiglie-con-ragu-freddo-di-fagioli/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-e-spada/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/gnocchi-freddi-al-tonno-2/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/festonelle-fredde-al-piccante/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/eliche-fredde-con-prugne-e-tonno/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-con-sottaceti-e-rucola/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pollo-con-pasta-e-uova/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-al-curry/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-pasta-con-verdure-e-salamelle/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/tagliolini-saraceni-in-insalata/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/secondi/insalata-di-grattini-e-salmone/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-orecchiette/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/paccheri-freddi-ripieni-di-calamari/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/insalata-di-ditalini/

https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/conchiglie-fredde-spada-e-verdure/


Maionese perfetta, la ricetta (e i trucchi) per non impazzire

di Tommaso Galli



                                     

Basta poco per avere la certezza di non sbagliare

Julia Child ci ha messo un po' prima di capire il vero trucco della maionese fatta in casa. E l'ha custodito gelosamente fino alla pubblicazione di Mastering the Art of French Cooking nel 1961. Bastava, secondo l'autrice che ha riscritto e reso accessibili le basi della cucina francese agli americani, scaldare leggermente il contenitore per non far impazzire mai questa salsa a base di tuorli e di olio. Che poi sia la ciotola che vada scaldata o meno, Child ha azzeccato su una cosa: la temperatura. Un fattore fondamentale per essere sicuri (quasi a livello matematico) che nulla andrà storto.
                               

Temperatura

La prima accortezza è dunque che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Se conservate le uova in frigo tiratele fuori in anticipo, oppure scaldate leggermente nella ciotola sopra una pentola che bolle. E attenzione anche all'olio: se in inverno è troppo freddo intiepidite anche quello.
                    

Tuorli

Non aggiungete subito l'olio. I tuorli vanno sbattuti sempre da soli per almeno un paio di minuti prima d'incorporare la parte grassa.
                             

Aggiunta olio

Una volta che si saranno addensati i tuorli potete quindi partire con l'aggiunta dell'olio. All'inizio goccia dopo goccia e una volta che l'emulsione sarà iniziata potete continuare a filo.
                                  

Proporzioni

Una volta aver fatto attenzione alla temperatura, un altro fattore da considerare è la proporzione degli ingredienti. Non pensate di poter aggiungere olio in quantità. Ogni tuorlo può assorbire al massimo 180 ml d'olio, cercate quindi di regolarvi e di pesare tutti gli ingredienti. E se non avete una ricetta tramandata in famiglia ecco quella di Maria Teresa Di Marco, autrice insieme a Marie Cécile Ferré del blog di cucina La Cucina di Calycanthus.
                                       

Ingredienti

2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente, ¼ di litro (circa) di olio di semi di buona qualità (mais, girasole o anche soia), 1 cucchiaino di aceto, il succo filtrato di 1 limone, ½ cucchiaino di sale, una presa di pepe
                                                         

Preparazione

                                                        Separate i tuorli dagli albumi con attenzione: raccogliete i                                                       i primi nella ciotola e conservate invece a parte i bianchi c                         he utilizzerete per un’altra preparazione (meringhe, pasta fresca, torte                                                                     sofficissime...). Aggiungete ai tuorli il sale, il pepe e  
                                                         l’aceto (se preferite potete utilizzare al posto dell’aceto                                                             un cucchiaino di senape) e iniziate ad amalgamare il                                                                 composto, usando le fruste a velocità media. Quando i                                                               tuorli avranno incorporato l’aceto e i condimenti,                                                                       aumentate la velocità delle fruste e cominciate ad                                                                       incorporare l’olio versandolo a filo, lentamente e in                                                                   modo costante. Procedete con pazienza, senza                                                                           aggiungere nuovo olio finché la quantità precedente non                                                           sia stata incorporata. Piano piano la salsa comincerà ad                                                             ispessirsi e le fruste disegneranno delle volute nel                                                                     composto, continuate a versare l’olio a filo fino a che                                                               non lo avrete esaurito (tenete presente che la quantità può l                                                        leggermente variare in ragione della dimensione delle                                                                uova). La salsa a questo punto risulterà molto compatta,                                                            aggiungete il succo spremuto e filtrato del limone poco                                                            alla volta, continuando ad azionare le fruste fino ad                                                                    ottenere la consistenza e il sapore che preferite.
                                                          Conservate la maionese in frigorifero e ben coperta per                                                            un paio di giorni al massimo.

 

                                    

 

domenica 3 maggio 2020

Pasta fagioli e cozze

I segreti di Antonino Cannavacciuolo per farli super cremosi. Un primo super goloso per ogni stagione 
BY ADRIANA2 MAGGIO 2020
La grande tradizione popolare campana regala ancora una volta una ricetta da sogno e a proporcela è direttamente Antonino Cannavacciuolo. Pasta, fagioli e cozze, un trionfo di sapori. Pastafagioli e cozze, un classico della cucina tradizionale napoletana. E chi meglio di Antonino Cannavacciuolo per interpretarla? Chi segue normalmente lo chef in Cucine da Incubo l’ha già visto prepararlo diverse volte, ma è sempre bello cercare di imitarlo. Lo chef campano è un maestro anche in queste preparazioni, che pescano nella cultura popolare.
La campagna che si mescola con il mare, una ricetta perfetta anche per il recupero. Lui utilizza i fusilli, ma in realtà vanno benissimo anche altri formati di pasta corta, meglio se mista. Il bello di questa pasta, fagioli e cozze è che si può mangiare in qualsiasi periodo dell’anno. Una zuppa quasi asciutta, che d’estate può essere consumata tiepida o anche fredda.

Pasta fagioli e cozze, Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 gr di fusilli
  • 400 gr di borlotti (pesati cotti, senz’acqua)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 1 kg di cozze intere
  • olio extravergine
  • un pizzico di sale
  • prezzemolo

Preparazione: Pasta fagioli e cozze, la ricetta completa

Partite con il classico trito. Antonino Cannavacciuolo riduce a pezzettini piccolissimi sia la carota che il sedano e poi fa lo stesso con la cipolla,. Voi provateci, senza farvi male. Mettete a soffriggere il trito in una pentola con due cucchiai di olio extravergine.
Quindi aggiungete i fagioli insieme ad un po’ dell’acqua di cottura. Lasciate cuocere fino a quando il liquido si asciuga. A quel punto metteteli nel passaverdure e riduceteli in crema.
A parte, in un’altra pentola, coperta, fate aprire le cozze e poi sgusciatele filtrando l’acqua di cottura.

Versatene un po’ nei fagioli, mentre le altre le dovete passare in padella con un po’ d’olio. Quando i fusilli sono al dente, scolateli e versateli nella padella con le cozze. Aggiungete un po’ dell’acqua filtrata di cottura e andate avanti a far amalgamare due o tre minuti. Adesso siete pronti per l’impiattamento. In un piatto fondo mettete un velo di crema di fagioli, poi aggiungete la pasta con le cozze e completate con una spolverata di prezzemolo tritato. A piacere, ci sta bene una macinata di pepe fresco.

PUBBLICITÀ